Il porta a porta e il passaparola, oggi sembrano lontani anni luce dalle campagne elettorali che abbiamo vissuto nelle amministrative di giugno.
Secondo una ricerca Pragma-Sociometrica il 32% degli elettori indica la Tv come mezzo di informazione che ha pesato di più nella decisione del voto. Ma il 26% preferisce la Rete. Il giudizio di amici e parenti è sceso al minimo storico (5%) e con il termine “amici” non si intendono più coloro che sono vicini a noi fisicamente, ma quelli che appaiono sulla nostra bacheca Facebook.
Conseguenze sul voto? Su 100 persone che hanno votato per Virginia Raggi sindaco di Roma, il 46% si è fatto un’idea proprio su Internet; su 100 che hanno scelto Roberto Giachetti si scende al 18%.
Cosa colpisce di più di quello che Internet offre? Il dialogo con i candidati è in cima alla lista (con il 58% delle preferenze), poi i video con il 48% e al terzo posto Facebook (33%). Solo dopo arrivano le foto, con il 30%.